Gestione dei team di lavoro: consigli e tecniche pratiche

La gestione dei team è una fra le responsabilità dei manager con il maggiore impatto sui risultati aziendali.

Gestione dei team di lavoro

Il vero motore di ogni azienda sono le persone: sono loro a dar vita all’impresa, a definire le strategie, a realizzare i progetti e a risolvere i problemi. Per questo, la gestione dei team è fondamentale: un buon coordinamento tra collaboratori e manager incide positivamente sul successo aziendale.

Gestire un team significa saper unire la gestione delle persone e delle risorse con l’obiettivo di ottenere il massimo rendimento da ogni singolo collaboratore, senza mai dimenticare l’importanza del fattore umano.

Come gestire i team di lavoro

I membri di un team non sono automi, ma persone con competenze e caratteristiche uniche e spesso molto diverse tra loro. Le tecniche di team management non possono limitarsi ai numeri di produttività, ma devono considerare variabili più complesse.

Dalla selezione e l’onboarding, allo sviluppo e alla retenzione, fino alla gestione delle uscite e alla cura dell’employer branding… ogni fase è fondamentale per la crescita professionale dei dipendenti e, di conseguenza, per la redditività dell’azienda. In questa guida ti mostriamo come sfruttare la tecnologia per migliorare le prestazioni del tuo team, curando ogni fase in modo dettagliato.

banner ciclo vita dipendente

Conoscere il proprio team

Per costruire un team equilibrato è indispensabile che le differenze vengano valorizzate e i punti di forza messi in comune. Il responsabile deve aiutare ogni membro a riconoscere le proprie aree di miglioramento, accettarle e condividerle con il gruppo, in modo da favorire il supporto reciproco e mettere in luce le competenze distintive di ciascuno.

È anche importante conoscere la struttura aziendale per evitare sovrapposizioni nelle assegnazioni e comprendere le relazioni tra i vari reparti. Un organigramma chiaro e visivo è un ottimo strumento per avere una panoramica immediata dell’azienda.

 Gerarchia aziendale

Atteggiamento e mentalità

È essenziale che il team mantenga un’attitudine positiva verso la diversità. Conoscere i pregi e i difetti di ciascuno non deve portare a giudizi sommari o stereotipi, ma a creare un ambiente in cui ognuno si senta libero di esprimersi, senza timore di essere giudicato, evitando così che si nascondano le proprie peculiarità. Il responsabile deve promuovere costantemente l’inclusione per mantenere alta la motivazione e la soddisfazione di tutti.

Comunicazione efficace

Il raggiungimento degli obiettivi è lo scopo di ogni team, ed è compito del responsabile trasmettere questa visione a tutta la squadra. È fondamentale che tutti conoscano i processi da seguire e le attività da svolgere.

Il manager deve inoltre valutare il livello di competenza di ciascun membro nelle mansioni assegnate, sfruttando tutte le risorse disponibili per orientarli, rafforzarli e perfezionare le loro capacità.

banner impatto software risorse umane sui ruoli aziendali

Prendere decisioni

Nel quotidiano, il team si trova spesso ad affrontare situazioni complesse, per cui le soluzioni non sono sempre ovvie e potrebbero non essere gradite da tutti. In certe occasioni, il responsabile deve agire rapidamente o addirittura deviare dai procedimenti standard per risolvere un problema.

Quando si tratta di comunicare brutte notizie, il leader deve mostrare assertività, coraggio e fermezza, trasmettendo queste qualità al team. In questo modo, i collaboratori saranno più preparati a prendere decisioni difficili in autonomia e a gestire anche le notizie negative, sia all’interno che all’esterno del gruppo.

È fondamentale, inoltre, promuovere l’empatia: sapersi mettere nei panni degli altri e invitare anche i colleghi a fare lo stesso.

Crescita e sviluppo del team

Un collaboratore è molto più di una semplice funzione: è la somma di esperienza, competenze, traiettoria e aspettative.
Molte aziende motivano i dipendenti offrendo un piano di carriera che valorizza e sviluppa le loro abilità.

Rapporti di formazione e addestramento lavorativo

Un percorso di formazione continuo apre nuove prospettive per il futuro dei lavoratori, mentre l’azienda beneficia di un team sempre più qualificato.

Matrice dei talenti

Strumenti come il software per la valutazione delle prestazioni sono molto utili per elaborare piani di carriera, poiché permettono ai manager di misurare il rendimento con precisione, evidenziando i punti di forza e le aree da migliorare.

valutazione obiettivi

Tecniche per un team management efficace

Guidare il team

L’obiettivo è unificare gli sforzi per ottenere benefici sia per il gruppo che per l’individuo. Questa tecnica, pur essendo la più ovvia, richiede al responsabile di possedere qualità specifiche che lo distinguano da un semplice capo:

  • Avere carisma: per trasmettere in modo esemplare i valori aziendali.
  • Incentivare: motivare il team a raggiungere gli obiettivi.
  • Delegare: assegnare responsabilità e compiti in modo equo.
  • Evitare favoritismi: trattare ogni membro con imparzialità.
  • Essere parte attiva: lavorare insieme al team.
  • Comunicare in modo trasparente: condividere le informazioni e le decisioni in maniera chiara.

Incentivare la motivazione

La motivazione si basa sul presupposto che ciascuno possieda potenzialità da sviluppare, e si tratta di eliminare i fattori demotivanti – come energie disperse, aspettative non allineate, stanchezza o insoddisfazione lavorativa.

L’imposizione o la coercizione, per quanto tentatrici, finiscono per ridurre l’efficacia complessiva. È meglio offrire supporto diretto, riconoscere i meriti e premiare l’impegno, sia in termini economici che con un riconoscimento emotivo.

GUIDA AL TALENT MANAGEMENTScopri come gestire al meglio il talento nella tua azienda.

Favorire la coesione

Un buon leader sa come unire il gruppo attorno a sé. Riunioni periodiche possono essere estremamente utili per chiarire gli obiettivi comuni, condividere decisioni strategiche e tattiche, identificare le aree di miglioramento e riconoscere i successi individuali e di squadra.

È importante, però, evitare che questi incontri assumano l’aspetto di controlli rigidi, poiché ciò potrebbe avere l’effetto opposto. In generale, i collaboratori preferiscono ricevere feedback positivi piuttosto che sentirsi costantemente monitorati.

Questionari sul clima aziendale

Per raccogliere informazioni senza mettere a disagio i dipendenti, si può utilizzare un software per sondaggi interni. Questo strumento aiuta anche a migliorare il clima aziendale, consentendo ai manager di anticipare e risolvere eventuali problematiche.

Attività e dinamiche per il team building

È consigliabile che il responsabile proponga regolarmente attività di gruppo finalizzate a migliorare il clima e la collaborazione, includendo anche momenti informali. Queste attività possono essere svolte durante incontri periodici o in sessioni dedicate e devono favorire la conoscenza reciproca, offrendo uno spazio in cui esprimersi liberamente e condividere idee per risolvere problemi, contribuendo così a creare un forte senso di cameraderie.

Quando si forma un nuovo team o si accolgono nuovi membri, è utile iniziare con una sessione “rompi il ghiaccio”, in cui ogni persona si presenta e condivide brevi informazioni sulla propria carriera o competenze. Con il tempo, si possono organizzare sessioni di brainstorming collettivo, in cui tutti contribuiscono alla risoluzione di un problema, portando idee basate sulle proprie esperienze e ruoli all’interno del gruppo.

È evidente che i benefici di un team ben guidato, responsabile, coeso, motivato e autonomo sono enormi per l’azienda. Come recita il proverbio, “l’unione fa la forza”, e questo vale per ogni gruppo che possiede tali qualità.

Software Risorse Umane (Software HR)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto