GAP Analysis: colmare le lacune di competenze

Le aziende hanno bisogno di ottenere il maggior numero di informazioni possibili sul loro funzionamento. Un'analisi GAP porta alla luce le lacune e le carenze più significative nelle competenze del tuo team.

gap analysis

L’analisi GAP (o GAP Analysis) è uno strumento orientato a identificare le possibili lacune all’interno del personale di un’azienda, che potrebbero avere effetti negativi sul business. Fornisce informazioni cruciali sul clima aziendale e sulla condizione dei dipendenti, permettendo di individuare quali conoscenze, competenze o abilità mancano nel team.

Implementare questo metodo è essenziale per valutare lo stato interno dell’organizzazione di fronte a nuovi progetti. Misurando le discrepanze tra i risultati attesi e quelli effettivamente raggiunti, si possono prendere decisioni migliori in futuro. Questo processo contribuisce a migliorare continuamente la risorsa più preziosa dell’azienda: i suoi lavoratori.

Che cos’è un’analisi GAP

L’analisi GAP è un metodo per valutare la discrepanza tra le prestazioni reali dei dipendenti e quelle attese. Questo strumento permette di identificare le deviazioni rispetto agli obiettivi prefissati e ai risultati ottenuti. Una volta individuata tale discrepanza, si possono stabilire le basi per capire cosa è andato storto e definire le soluzioni più appropriate.

Può essere utilizzata anche come una valutazione preliminare dello stato attuale del personale, della formazione dei lavoratori o della situazione generale dell’azienda. Questo consente di individuare eventuali lacune già nelle prime fasi di un progetto e di intervenire in modo adeguato fin dall’inizio.

 KPI aziendali

In definitiva, l’obiettivo di un’analisi GAP è quello di affinare progressivamente le previsioni, rendendole sempre più realistiche. Questo si realizza attraverso:

  • Una proiezione che include gli obiettivi da raggiungere.
  • Uno o più scenari ipotetici, solitamente sviluppati in condizioni ottimali.
  • Un’analisi dello sviluppo attuale in base alle condizioni presenti.

Le lacune GAP riscontrate tra queste situazioni evidenziano le mancanze dell’azienda nel trasformare in realtà le prospettive pianificate.

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALEScopri la nostra guida completa alla valutazione delle prestazioni in azienda.

L’importanza dell’analisi delle lacune GAP

Condurre un’analisi delle lacune GAP è essenziale per determinare la portata e le cause delle discrepanze presenti all’interno dell’organizzazione. Ottenere queste informazioni consente di comprendere:

  • Lo stato attuale del personale.
  • I progetti che possono essere affrontati con maggiore facilità.
  • Le carenze esistenti, sulle quali si potranno pianificare percorsi formativi mirati o altre misure necessarie per colmarle.
 Gestione delle competenze

Una mancanza di competenze specifiche, strettamente legate al core business dell’azienda, può compromettere lo sviluppo dei progetti. Ad esempio, una società di marketing digitale che presenta carenze nel settore creativo avrà serie difficoltà a sopravvivere nel proprio mercato. Grazie a questa analisi, è possibile rafforzare la competitività dell’organizzazione e migliorarne l’adattabilità alle sfide imposte dal mercato.

L’analisi delle lacune GAP non si limita a rilevare carenze operative ma aiuta anche a ottimizzare la gestione strategica. A volte, la breccia può essere causata da una visione irrealistica o poco chiara da parte della direzione aziendale. Quando gli obiettivi prefissati sono irraggiungibili, il personale sarà inevitabilmente limitato nella possibilità di raggiungerli.

banner valutazione personale

L’importanza di un software per la GAP Analysis

Un software di valutazione del personale rappresenta una soluzione estremamente utile per applicare un’analisi GAP. Grazie alla sua capacità di raccogliere e gestire una base dati completa sul personale, consente di:

  • Individuare le carenze di competenze necessarie per ogni ruolo.
  • Identificare le aree in cui i dipendenti necessitano di maggiore formazione.
  • Presentare i risultati tramite grafici chiari e intuitivi, che permettono di comprendere rapidamente quali aspetti devono essere migliorati.
Software per la valutazione del personale

Oltre a ciò, il software facilita la pianificazione di azioni correttive per colmare le lacune rilevate, ottimizzando e semplificando la gestione dell’intero processo. In questo modo, tutte le fasi dell’analisi delle discrepanze GAP possono essere centralizzate e migliorate all’interno di un’unica piattaforma digitale.

lacune competenze

I passi principali di una GAP Analysis

Per eseguire un’analisi GAP è necessario seguire una serie di passaggi strutturati, che garantiscono risultati utili e azioni efficaci per correggere le discrepanze GAP individuate. Ecco i principali:

Definire gli obiettivi dell’analisi GAP

Gli obiettivi devono essere realistici, raggiungibili e strettamente legati alle necessità aziendali. Essi stabiliranno ciò che si intende ottenere dall’analisi, mantenendo il processo focalizzato.

Ad esempio, un’azienda di marketing potrebbe voler valutare quanti dipendenti possiedono competenze creative per capire se il team è idoneo a sviluppare un progetto specifico. La valutazione degli obiettivi aiuterà a perfezionare le aspettative e a orientare meglio l’analisi.

 Valutazione per obiettivi

Determinare le competenze necessarie per raggiungere gli obiettivi

In questa fase, bisogna identificare le competenze essenziali che i dipendenti dovrebbero avere, in linea con le esigenze aziendali. È utile raggruppare le competenze per ruolo e stabilire priorità, evidenziando quelle più importanti.

  • Questa lista dettagliata sarà preziosa per creare piani di formazione mirati o per le campagne di reclutamento.
  • Per semplificare la ricerca di talenti, si può utilizzare un software di recruiting, che individua candidati con le competenze identificate durante l’analisi GAP.

Comunicare questa lista al personale responsabile del reclutamento o della formazione è fondamentale per correggere le lacune presenti nell’organizzazione.

software di selezione ATS

Identificare le competenze e le lacune presenti in azienda

Questo passaggio si concentra sul valutare il personale interno, identificando se le competenze attuali corrispondono alle necessità aziendali. Le lacune rilevate richiederanno interventi correttivi.

  • Utilizzare strumenti come sondaggi, valutazioni delle performance, interviste o feedback dei clienti è fondamentale per raccogliere dati accurati.
  • Un software di gestione delle risorse umane, come quello di Bizneo HR, offre strumenti completi per condurre un’analisi GAP in modo efficace.
Analisi delle lacune GAP

Analizzare i dati ottenuti

Con i dati raccolti, si può valutare quali siano le discrepanze tra le competenze necessarie e quelle disponibili. Questo calcolo permette di avere una chiara comprensione delle lacune presenti.

  • L’uso di tecnologie come una matrice del talento 9 box aiuta a confrontare le performance attuali con il potenziale futuro dei dipendenti, individuando con precisione le aree di miglioramento.
Matrice dei talenti

Piano d’azione successivo all’analisi delle lacune GAP

Dopo l’analisi, bisogna agire per colmare le lacune:

  • Assumere nuovo personale con le competenze richieste, utilizzando adeguati strumenti di ricerca e selezione.
  • Formare il personale attuale o aggiornarne le conoscenze.
  • Concentrarsi sulle lacune più urgenti per mantenere la competitività aziendale.

Un’implementazione rapida è cruciale, specialmente quando le lacune sono significative. In caso contrario, l’azienda potrebbe perdere terreno sul mercato.

L’analisi delle lacune GAP evidenzia l’importanza di avere a disposizione un talento differenziato. Permette di individuare i profili ideali per ogni dipartimento, contribuendo al successo dell’organizzazione.

Software di Valutazione del Personale e Performance Management

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto