Digitalizazzione delle PMI: come creare un piano di trasformazione digitale

La digitalizzazione per le PMI non riguarda solo l’implementazione di nuove tecnologie, ma rappresenta un elemento chiave per rimanere competitivi.

transformación digital pymes

Negli ultimi dieci anni la digitalizzazione ha rivoluzionato il modo di fare business. Negli anni ’90 la tecnologia era considerata uno strumento complementare, ma oggi la trasformazione digitale è diventata un imperativo per tutte le aziende.

Le PMI, in particolare, devono affrontare una sfida continua nel colmare il divario tecnologico, anche se spesso si riscontra una certa reticenza nell’adozione di soluzioni digitali complete.

Questo articolo analizza il percorso di trasformazione digitale nelle PMI, evidenziando come questa evoluzione non si limiti alla semplice implementazione di alcuni software, ma implichi un cambiamento profondo nella cultura aziendale e nell’organizzazione interna.

Il contesto della trasformazione digitale nelle PMI

Le piccole e medie imprese, conosciute come PMI e che rappresentano circa il 99% del tessuto imprenditoriale italiano (dati ISTAT e Unioncamere), si sono dimostrate tradizionalmente più caute rispetto alle grandi aziende nell’adottare processi di digitalizzazione.

Secondo uno studio di Unioncamere e InfoCamere, fino a pochi anni fa oltre il 70% delle PMI italiane non disponeva di un piano strutturato di trasformazione digitale. Il dato cresce ulteriormente tra le microimprese e i lavoratori autonomi, dove spesso mancano risorse e competenze interne per avviare questo tipo di innovazione.

Ma questo significa che le PMI italiane non sono interessate alla digitalizzazione? Non esattamente. Quello che emerge da diverse indagini è che molte PMI italiane stanno portando avanti una digitalizzazione parziale e frammentata della propria struttura.

Secondo il Digital Economy and Society Index (DESI) della Commissione Europea, le PMI italiane hanno registrato miglioramenti significativi negli ultimi anni, in particolare grazie agli incentivi legati al piano Transizione 4.0.

Un rapporto di Dell Technologies conferma che circa il 69% delle imprese italiane sta già investendo in tecnologie digitali, anche se solo una minoranza — meno del 3% — considera la trasformazione digitale una vera priorità strategica a livello aziendale.

banner impatto software risorse umane sui ruoli aziendali

Perché è importante la trasformazione digitale per le PMI

La digitalizzazione non riguarda solo l’implementazione di nuove tecnologie, ma è un elemento chiave per rimanere competitivi. La società e i consumatori si stanno adattando ai nuovi ambienti digitali, e le aziende che non seguono questo trend rischiano di rimanere indietro.

Anticipare i cambiamenti è fondamentale per evitare di perdere quote di mercato e per sfruttare appieno il potenziale dei Big Data, fondamentale per prendere decisioni basate su informazioni accurate e tempestive.

Vantaggi della trasformazione digitale nelle PMI

L’adozione di soluzioni digitali porta numerosi vantaggi, in particolare per le PMI, che possono trarre enormi benefici in termini di efficienza e competitività:

  • Maggior produttività: automatizzare le attività ripetitive permette di aumentare significativamente la performance lavorativa.
  • Maggiore competitività: le aziende che completano il processo di digitalizzazione ottengono un vantaggio competitivo, distinguendosi in un mercato sempre più dinamico.
  • Miglioramento del lavoro di squadra: con team ridotti, la digitalizzazione facilita la comunicazione e la coordinazione, elementi essenziali per ottenere risultati migliori.
  • Maggiore autonomia dei dipendenti: le soluzioni digitali permettono una migliore gestione del talento, dando ai dipendenti la possibilità di gestire le proprie attività con maggiore flessibilità e autonomia.
  • Riduzione dei costi operativi: automatizzare i processi porta spesso a una diminuzione dei costi, liberando risorse finanziarie per investimenti strategici.
  • Miglioramento dell’esperienza del cliente: nuovi canali digitali permettono una comunicazione più efficace con i clienti, migliorando la qualità del servizio e la loro soddisfazione.
banner ciclo vita dipendente

Differenze tra PMI e grandi aziende quando si parla di trasformazione digitale

È fondamentale comprendere che il percorso di digitalizzazione varia significativamente tra le PMI e le grandi aziende.

CategoriaPMIGrandi aziende
Approccio e scalabilitàSoluzioni agili, cloud, rapide da implementare, costi contenuti. Focus su gestione presenze e attività operative.Soluzioni complesse e integrate, con moduli avanzati e tecnologie come IA. Integrazione con ERP, CRM.
Investimento e ritorno economicoSoluzioni modulari, pagare solo per ciò che serve. Obiettivo: ritorno rapido e riduzione costi.Investimenti elevati per automazione globale e analisi dati. ROI elevato a lungo termine.
Automatizzazione e digitalizzazioneAutomatizzazione di base: controllo orario, ferie, buste paga. Strumenti intuitivi e veloci da adottare.Digitalizzazione completa e avanzata: IA, analitica predittiva, workflow integrato.
Cultura organizzativa e innovazioneDigitalizzazione graduale, focus su flessibilità e autonomia. Migliorare comunicazione interna e gestione del tempo.Trasformazione digitale strutturata, cultura orizzontale, team coesi e apprendimento continuo.

Di seguito, analizziamo le differenze principali, concentrandoci sul processo di innovazione e l’uso della tecnologia.

Approccio e scalabilità

PMI

Le PMI hanno bisogno di soluzioni agili, che siano facili da implementare e che offrano i moduli essenziali per la digitalizzazione dei processi operativi. Queste aziende, spesso caratterizzate da risorse limitate, optano per piattaforme in cloud che garantiscono costi contenuti e una rapida implementazione.

app per il monitoraggio dell'orario di lavoro

L’obiettivo è automatizzare i processi di base, come la gestione delle presenze, l’archiviazione dei documenti e il monitoraggio delle attività quotidiane, senza richiedere un investimento iniziale elevato.

report rilevazione presenze

Grandi aziende

Le grandi aziende, al contrario, dispongono di budget più ampi e hanno esigenze molto più complesse. Esse richiedono soluzioni che integrino numerosi moduli, capaci di coprire l’intero ciclo di vita digitale, dalla raccolta dei dati all’analisi predittiva.

In queste realtà, l’integrazione con altri sistemi aziendali (ERP, CRM, ecc.) e l’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale sono fondamentali per supportare processi complessi e interconnessi.

Software di workflow per le risorse umane

Investimento e ritorno economico

PMI

Per le PMI, il focus è sulla redditività e sulla modularità delle soluzioni. Queste aziende cercano sistemi che consentano di pagare solo per ciò che è realmente necessario, garantendo un ritorno economico tangibile in termini di efficienza e riduzione dei costi amministrativi.

L’obiettivo è trasformare l’investimento in un vantaggio competitivo immediato, attraverso l’automatizzazione delle attività quotidiane.

prepagamento

Grandi aziende

Le grandi aziende possono permettersi investimenti maggiori e puntano a personalizzazioni che integrino processi digitali a livello globale. L’attenzione è rivolta all’automazione completa e all’analisi dei dati su larga scala, elementi che consentono decisioni strategiche informate e che garantiscono un ritorno sull’investimento più elevato nel lungo periodo.

Hub o pannello di reportistica Risorse Umane

Automatizzazione e digitalizzazione

PMI

Nelle PMI la digitalizzazione parte dall’automatizzazione di processi di base, come il controllo orario, la gestione delle buste paga e la gestione di ferie e permessi. Gli strumenti utilizzati devono essere intuitivi e facili da apprendere, così da non rallentare le operazioni quotidiane e permettere una rapida adozione da parte del personale.

 Calendario ferie e permessi

Grandi aziende

Le grandi aziende, invece, perseguono una digitalizzazione completa che abbraccia tutti gli aspetti dell’attività. Qui l’utilizzo di tecnologie avanzate, come sistemi di intelligenza artificiale e analitica predittiva, consente di ottimizzare l’intero flusso di lavoro, dalla raccolta del talento alla pianificazione strategica, offrendo una visione globale e integrata dei processi aziendali.

IA nella gestione del tempo

Cultura organizzativa e innovazione

PMI

Nelle PMI la trasformazione digitale è spesso percepita come un cambiamento più graduale, in cui il focus è sulla flessibilità e sulla versatilità dei dipendenti. Queste aziende puntano a digitalizzare processi specifici e a migliorare la comunicazione interna, senza necessariamente rivoluzionare l’intera cultura aziendale. L’obiettivo è ottenere benefici immediati, come una maggiore autonomia dei lavoratori e una migliore gestione del tempo.

Grandi aziende

Le grandi imprese sono in grado di investire in una trasformazione digitale strutturata, che coinvolge l’intera organizzazione. Qui la cultura aziendale viene rivisitata e ristrutturata per promuovere un’organizzazione più orizzontale, favorendo la collaborazione tra le diverse funzioni.

La digitalizzazione diventa un elemento chiave per innovare, creare team più coesi e sostenere un apprendimento continuo, elementi essenziali per affrontare le sfide di un mercato globale.

Sfide della trasformazione digitale per le PMI

La trasformazione digitale nelle PMI presenta numerose sfide. Adottare tecnologie innovative richiede un impegno costante e un approccio integrato che vada oltre la semplice implementazione di strumenti digitali:

  • Carattere integrale del processo: è essenziale evitare l’adozione di soluzioni isolate. La digitalizzazione deve riguardare l’intera azienda per evitare disfunzionalità e massimizzare i vantaggi.
  • Coinvolgimento dell’intera azienda: anche nelle PMI, è importante che tutti i dipendenti siano coinvolti nel processo di trasformazione, con un’adeguata formazione per far fronte ai nuovi strumenti.
  • Acquisizione di nuove competenze: il personale, compresi i responsabili, potrebbe necessitare di formazione specifica per utilizzare efficacemente le nuove tecnologie.
  • Investimento a lungo termine: la trasformazione digitale è un investimento che porta benefici nel lungo periodo. È fondamentale considerare il cambiamento come un percorso strategico, non una soluzione immediata.
GESTIONALE HRScopri cos’è, funzionalità e vantaggi per i responsabili del tuo dipartimento HR.

Come progettare un piano di trasformazione digitale per le PMI

Se sei convinto dell’importanza di sfruttare appieno le potenzialità della tecnologia, è il momento di costruire un piano di trasformazione digitale che guidi il cambiamento nella tua azienda. Ecco alcuni passaggi fondamentali:

  1. Includere la trasformazione digitale nel piano strategico: integrare il processo digitale nei piani a lungo termine dell’azienda, per considerarlo un investimento strategico.
  2. Digitalizzare la gestione del personale: implementare software HR che automatizzino la ricerca e selezione, il controllo orario e la gestione delle ferie e delle assenze, riducendo così le attività manuali.
  3. Fomentare la formazione appropriata: offrire corsi e programmi di formazione per colmare eventuali carenze tecnologiche, in modo che tutti i dipendenti possano sfruttare al meglio le nuove soluzioni digitali.
  4. Stabilire le priorità della trasformazione: identificare le aree critiche da digitalizzare per prime, tenendo conto delle risorse disponibili e dell’impatto sul business.
  5. Adattare l’organizzazione al nuovo ambiente digitale: promuovere una struttura organizzativa più orizzontale e collaborativa, che favorisca il coinvolgimento dei dipendenti nelle decisioni e l’innovazione.
  6. Valutare periodicamente il processo di digitalizzazione: monitorare i progressi, rilevare eventuali criticità e intervenire tempestivamente per aggiornare o sostituire le soluzioni obsolete.
  7. Promuovere la digitalizzazione anche tra i fornitori e i partner: assicurarsi che le aziende con cui si collabora adottino soluzioni digitali, per garantire una comunicazione e una gestione integrata del business.

La trasformazione digitale nelle PMI è una sfida impegnativa ma fondamentale per mantenere la competitività in un mercato in continua evoluzione. Adottare soluzioni tecnologiche adeguate permette di semplificare i processi, ridurre gli errori, migliorare la comunicazione interna e, soprattutto, favorire lo sviluppo e la fidelizzazione del talento.

Investire in un piano di trasformazione digitale ben strutturato è una scelta strategica indispensabile, che aiuta le PMI a diventare più agili, efficienti e capaci di affrontare le sfide future, trasformando il cambiamento in un vero vantaggio competitivo.

Software Risorse Umane (Software HR)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto