Una buona combinazione di formazione e sviluppo permette di potenziare le capacità dei dipendenti, in quanto è essenziale mantenerle aggiornate per evitare che un’azienda perda il suo vantaggio competitivo.
Per questo motivo è fondamentale integrare lo sviluppo con la formazione del personale. Dalla produttività sul lavoro all’innovazione, la presenza o meno di determinate competenze e conoscenze avrà un forte impatto sulle performance aziendali.
Per avere successo e mantenerersi al passo coi tempi, è necessario comprendere perché la formazione e lo sviluppo professionale sono così importanti e come strutturare un processo che li valorizzi al massimo.
Index
Perché formazione e sviluppo sono così correlati?
Il concetto di formazione implica naturalmente anche quello di sviluppo, poiché incrementa le conoscenze, le abilità e le competenze professionali all’interno dell’azienda. Non si tratta solo di acquisire nozioni tramite un corso, ma di un percorso continuativo orientato al lungo termine, supportato dai processi di valutazione del personale.
Le aziende devono adattarsi sia al settore in cui operano sia alle richieste del mercato. Di fronte alle sfide che entrambi presentano, è possibile optare per l’assunzione di nuovo personale oppure per lo sviluppo di quello già presente. Scegliere quest’ultima opzione favorisce la formazione continua dei dipendenti, siano essi neoassunti o veterani, migliorando le loro capacità e facilitando la crescita professionale e intellettuale.
Un processo di formazione e sviluppo ben strutturato rende i dipendenti sempre più efficaci ed efficienti, aumentando il loro valore. La capacità di affrontare le responsabilità del ruolo migliora, così come la soddisfazione e la motivazione sul lavoro. Inoltre, si riduce il turnover, con i costi ad esso associati.

Entrambi i concetti si concretizzano in una politica formativa personalizzata per ogni azienda, ottimizzabile anche tramite tecnologie dedicate. Grazie a queste soluzioni, è possibile pianificare le azioni formative a livello individuale e di team, garantendo uno sviluppo del personale razionale e orientato a obiettivi specifici.
La importanza della formazione e dello sviluppo dei dipendenti
La formazione e lo sviluppo dei dipendenti incidono direttamente sulla capacità dell’azienda di adattarsi. Oggi sono richieste certe competenze e, domani, altre; nel frattempo, le conoscenze si ampliano e si completano. È quindi indispensabile puntare su un aggiornamento continuo per evitare l’obsolescenza, proprio come accade per macchinari e impianti.
La motivazione è un altro fattore cruciale. Un team dotato delle competenze e delle abilità adeguate svolge il proprio lavoro in modo migliore, portando la direzione a riconoscere e apprezzare l’impegno, aumentando così la fiducia nei confronti dei vertici e la lealtà verso l’azienda.
Inoltre, è possibile creare piani di carriera specifici per i dipendenti, ossia sviluppare una formazione personalizzata e a lungo termine. Questo non solo favorisce la crescita dei collaboratori più promettenti, ma apre loro una chiara prospettiva di avanzamento all’interno dell’azienda. Non si forma solo chi mostra carenze, ma anche chi ha talento per esprimere al meglio il proprio potenziale.
Come creare un processo di formazione e sviluppo del personale di successo
Data l’importanza della formazione e dello sviluppo, è necessario progettare un processo solido che integri entrambi senza ostacoli. Tale processo deve essere orientato al miglioramento continuo e includere meccanismi di valutazione, fondamentali per misurare i risultati e apportare eventuali correzioni. Ecco alcuni passaggi chiave:
Determinare le esigenze formative dell’azienda
Il primo passo consiste nel determinare quali sono le necessità formative dell’azienda. Si analizzano le valutazioni di performance passate, utili se supportate da una tecnologia in grado di raccogliere e presentare questi dati tramite report dettagliati, poiché mostrano l’evoluzione della forza lavoro.

Stabilire obiettivi chiari per la formazione e lo sviluppo
Una volta definito lo stato di partenza, è importante fissare obiettivi chiari, realistici e definiti nel tempo. Questi obiettivi faranno parte di un piano integrato, in cui verranno assegnati responsabili, risorse e azioni specifiche per la formazione e lo sviluppo.

La valutazione basata su obiettivi deve essere allineati agli obiettivi fissate dal management, che possono riguardare la formazione di team, l’acquisizione di competenze specifiche (sia tecniche che trasversali) o lo sviluppo complessivo del personale.
Scopri come migliorarla e gestire i tuoi piani di formazione aziendale.
Pianificare la formazione e lo sviluppo
Il processo di formazione del personale deve essere pianificato, consentendo un’azione coordinata e centralizzata. Il piano deve includere i metodi didattici da utilizzare, le conoscenze o competenze da acquisire, la sede in cui si svolgeranno le attività formative, ecc.
È consigliabile coinvolgere i dipendenti nella pianificazione, ad esempio attraverso dei questionari, per raccogliere i loro pareri, idee e necessità, arricchendo il piano e adattandolo alla realtà aziendale.
Inserire esperienze formative innovative e personalizzate è fondamentale: negli ultimi anni sono stati introdotti metodi di apprendimento come la gamification, che facilitano l’acquisizione di conoscenze rendendo il processo più divertente e stimolante.
Per potenziare la pianificazione, è utile utilizzare un software per la gestione della formazione aziendale, che faciliti la partecipazione dei dipendenti, la progettazione di azioni formative personalizzate, la creazione di cataloghi di corsi e il monitoraggio degli investimenti formativi, ottimizzando lo sviluppo a lungo termine del personale.

Valutare i risultati della formazione e dello sviluppo
Il processo di formazione e sviluppo deve prevedere meccanismi di verifica e valutazione, che ne permettano il miglioramento continuo.
Analizzando regolarmente il funzionamento del processo, è possibile ottimizzarlo e potenziarlo, ottenendo risultati sempre migliori.
Con l’aiuto di un software di gestione della formazione, è possibile monitorare ogni aspetto: dal progresso dei dipendenti all’effettiva acquisizione di competenze e conoscenze, raccogliendo dati in report e grafici che consentano al dipartimento risorse umane di comprendere facilmente e in profondità lo stato dei piani formativi.

Benefici della combinazione di formazione e sviluppo professionale
Grazie a un processo ben strutturato, le aziende possono ottenere numerosi benefici:
- Aumento della versatilità del dipendente: Non solo il dipendente svolge meglio il proprio lavoro, ma, con l’aumento delle conoscenze, può occuparsi di altre mansioni in caso di necessità. In situazioni di crisi, come quella sanitaria, l’azienda diventa più flessibile.
- Possibilità di aprire nuovi mercati: La formazione continua permette di espandere le competenze della forza lavoro, aprendo nuove linee di business o espandendosi in altri settori, diversificando l’azienda e raggiungendo “oceani blu”.
- Miglioramento della soddisfazione del cliente: Professionisti ben formati sono più efficienti, portando a una maggiore produttività e a tempi di consegna ridotti. Il cliente beneficia di un servizio migliore e, di conseguenza, sviluppa una percezione positiva dell’azienda.
- Riduzione del turnover: Dipendenti che si sentono valorizzati e formati correttamente sono meno propensi a cercare altre opportunità lavorative.
- Preparazione per nuove responsabilità: La formazione continua prepara i dipendenti ad assumere ruoli di maggiore responsabilità, favorendo la crescita interna.
- Incremento del rendimento: Un lavoratore qualificato è più efficiente, completando le proprie attività in meno tempo e contribuendo al successo dei progetti.
- Innovazione: Una formazione costante permette di individuare ottimizzazioni nei processi lavorativi, grazie alla conoscenza approfondita degli errori e dei successi.

