Trovare i profili più adatti per ruoli importanti e di grande valore può essere complicato. In questi casi, la selezione per competenze permette di individuare i profili più idonei, poiché si concentra sulle abilità e le capacità necessarie per ottenere buone performance.
Questa tecnica, che potrai trovare nel nostro software di selezione del personale, va oltre la semplice analisi del profilo professionale del candidato, della sua esperienza o della formazione pregressa: si focalizza nel determinare se il candidato possiede un set di abilità specifico e la capacità di metterle in pratica.
In questo articolo, scopriamo insieme come funziona la selezione del personale basata sulle competenze e come puoi applicarla al meglio nella tua azienda.
Index
Cos’è e in cosa consiste la selezione basata sulle competenze
La selezione per competenze è un processo avanzato con un obiettivo: trovare personale per un ruolo chiave in base a specifiche abilità professionali. Alcuni ruoli, per le loro caratteristiche, responsabilità e il valore che apportano, richiedono professionisti particolari. In questi casi, una selezione convenzionale potrebbe non essere sufficiente.
Le abilità e le capacità sono prioritarie, relegando l’esperienza a un ruolo secondario. Inoltre, il processo viene condotto in modo approfondito, cercando anche di conoscere il candidato e le reazioni che ha avuto in passato nel confrontarsi con ruoli simili.
Per ottenere buoni risultati, vengono eseguiti diversi test per escludere i profili più generalisti. Il risultato finale sarà un professionista di talento, dotato delle competenze essenziali per il ruolo.
Con il software di recruiting adeguato, questo processo si realizza in modo semplice ed efficacia. Disporre degli strumenti e dei test più appropriati rende più facile trovare i candidati idonei e, tra questi, individuare colui che rispecchia realmente le competenze richieste dal ruolo.

Vantaggi della selezione per competenze
Maggiore precisione nella scelta del candidato
Il processo è più completo, poiché valuta in profondità gli aspetti professionali del candidato in relazione al ruolo. Non si esaminano solo le conoscenze, ma anche le abilità, che sono entrambe cruciali per il corretto svolgimento del lavoro.
Con il nostro sistema di selezione è possibile creare scorecards per valutare il talento del candidato e determinarne l’idoneità al ruolo.

Risultati migliorati
Vengono raccolti più dati sul candidato, permettendo al recruiter di prendere decisioni più informate. Quando si deve scegliere tra due o più profili, si dispone di informazioni dettagliate su ciascuno, facilitando la selezione del candidato più adatto. In questo modo si riduce il rischio di assumere una persona poco qualificata, un aspetto critico per ruoli di grande responsabilità e valore per l’azienda.

In particolare, per ruoli in cui il numero di professionisti qualificati è limitato, questo approccio è utile per individuare i migliori candidati disponibili e filtrarli fino a selezionare colui che si adatta meglio alle mansioni specifiche del ruolo. Per avere successo, è fondamentale generare report di ricerca e selezione che documentino l’evoluzione e i risultati del processo.

Non focalizzarsi sull’esperienza
Questo può sembrare controintuitivo, ma a volte puntare troppo su un candidato con molta esperienza può impedire di scegliere il migliore. Nella selezione per competenze, il peso delle abilità è maggiore, relegando l’esperienza e le conoscenze a un ruolo secondario.
È possibile individuare ottimi candidati anche senza esperienza pregressa nel ruolo, a patto di valutare come reagiranno alle mansioni e alle responsabilità richieste.
Selezione di personale in linea con i valori aziendali
Questa tecnica consente di trovare personale che condivida i valori dell’azienda, riducendo il numero di candidati e aumentando le probabilità di assumere il professionista migliore. Chi condivide i valori aziendali si integra più facilmente nell’organigramma e impiega meno tempo ad adattarsi.
Scopri come creare un report efficace per monitorare i tuoi processi di recruiting.
Fasi per migliorare la selezione del personale per competenze
La selezione basata sulle competenze si articola in diverse fasi, che permettono di conoscere il candidato e verificare se si adatta al ruolo da coprire. Ecco le fasi fondamentali:
Stabilire quali competenze sono necessarie
Prima di pubblicare l’offerta di lavoro, è importante determinare quali abilità siano essenziali, in relazione alle responsabilità e alle mansioni richieste dal ruolo. Se il ruolo è nuovo, è utile confrontarsi con le competenze richieste per posizioni simili. È anche consigliabile indicare quali competenze sono critiche o particolarmente desiderabili.

Selezione delle competenze e screening dei CV
Verificare che i candidati possiedano le competenze necessarie implica adottare un metodo per determinarle. Lo screening dei CV rappresenta una fase iniziale del processo di selezione, eliminando chi non corrisponde ai requisiti o invia candidature per tentare la fortuna.

Un’altra tecnica sono le killer questions, che hanno l’obiettivo di scartare i candidati meno preparati.
Valutazione delle competenze
Dopo aver escluso i profili meno idonei, si procede a separare il “buono” dal “meno buono”. Si tratta di valutare l’idoneità del candidato per il ruolo, utilizzando ad esempio scorecards.
Grazie a queste scale numeriche, è possibile capire quali candidati siano meglio preparati.

Selezione delle competenze per misurare il grado di adeguatezza al ruolo
Una volta eliminati la maggior parte dei partecipanti, potrebbe rimanere un gruppo ristretto di candidati. Quando si cerca il candidato di maggior talento, è importante misurare il livello di ogni competenza. Un test psicometrico è lo strumento più efficace, in quanto permette di approfondire e determinare quale profilo tra i rimanenti sia il più adatto.

Per facilitare questo processo, che potrebbe richiedere molto tempo, è essenziale disporre del software di recruiting e selezione del personale adeguato. Con il software offerto da Bizneo HR, il processo viene automatizzato, consentendo di applicare filtri, pianificare ogni fase e utilizzare le ultime tecniche di selezione per competenze.
Ogni fase descritta può essere realizzata con questo software, ottenendo risultati migliori. Gli esperti di risorse umane avranno tutte le informazioni necessarie su ciascun candidato, potranno contattarlo rapidamente e verificare in modo inequivocabile la sua adeguatezza al profilo richiesto.

